RSPP Datore di lavoro

Per tutte le attività con almeno un dipendente, a prescindere dal settore di appartenenza, il Datore di Lavoro è sempre obbligato a nominare un RSPP.

Il Datore di Lavoro può assumere in prima persona il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per la propria impresa solo nei seguenti casi:

  1. aziende artigiane fino a 30 addetti;
  2. aziende industriali fino a 30 addetti (sono escluse le attività di cui all’Art.1 del D.Lgs. 334/99 – Normativa SEVESO: aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri, munizioni, strutture di ricovero pubbliche e/o private);
  3. aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti;
  4. aziende della pesca fino a 20 addetti;
  5. altre aziende fino a 200 addetti.

Nei casi elencati, se il Datore di Lavoro desidera assumere il ruolo di RSPP è OBBLIGATO a seguire il corso di formazione di 16 ore, secondo quanto previsto dall’Art.34 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi”.
Per l’accesso alla frequenza del corso per Datori di Lavoro, la normativa vigente non definisce particolari requisiti (a differenza, per esempio, del diploma per i corsi RSPP Moduli A, B e C).
L’unico requisito è semplicemente essere titolari d’azienda, imprenditori: datori di lavoro.
Nel caso in cui si fosse inabilitati ad assumere il ruolo di RSPP, il titolare deve comunicare al Rappresentante dei Lavoratori (RLS) il nominativo del RSPP esterno al quale è stato affidato l’incarico.
Tutti coloro che desiderano ricoprire il ruolo di RSPP e non sono datori di lavoro, devono seguire i corsi di formazione (salvo esoneri) e superare le prove intermedie e finali, come previsto dall’Art.32 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. L’Art. 32 elenca le capacità e i requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni, ad esclusione del datore di lavoro che ricopre personalmente l’incarico.

La nostra consulenza prevede

Corsi certificati e docenti qualificati.

Corsi di formazione per addetti alle emergenze: Primo soccorso e Antincendio.

Corsi in presenza svolti in aule attrezzate.

Corsi di formazione, informazione e addestramento per le varie figure previste dall’organigramma della sicurezza: RSPP, RLS, Dirigenti, Preposti.

Formazione del personale effettuato presso la vostra sede aziendale.

Corsi svolti on line in modalità e-learning