videosorveglianza – pratica telecamere

L’art. 4 della Legge n. 300 del 1970 stabilisce che gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possano essere impiegati esclusivamente per le seguenti esigenze:

organizzative e produttive;

sicurezza del lavoro;

tutela del patrimonio aziendale.

 

Le aziende che intendono installare nei luoghi di lavoro un impianto di videosorveglianza, in difetto di “Accordo con la rappresentanza sindacale unitaria o la rappresentanza sindacale aziendale”, hanno l’obbligo di richiedere apposita autorizzazione all’installazione ed all’utilizzo dell’impianto, rilasciata dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente per territorio, previa presentazione di apposita istanza.

Occorre quindi verificare se l’installazione di telecamere risulti compatibile con i principi di liceità, di necessità, di proporzionalità e non in contrasto con le norme citate.
Particolare importanza assume questa tematica in considerazione della sentenza n. 4331 del 30 gennaio 2014, nella quale la Cassazione ha ribadito l’obbligo degli adempimenti in capo al Datore di lavoro, confermando che l’installazione di telecamere all’interno dell’azienda, effettuata senza attendere l’autorizzazione della Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) o l’accordo con le Rappresentanze Sindacali, comporta non solo una sanzione amministrativa ma anche la responsabilità penale del datore di lavoro, anche se le stesse risultano spente.

 

Studio Zeta mette a vostra disposizione la propria professionalità offrendo una consulenza completa in materia. L’attività svolta per conto del cliente prevede:

  • sopralluogo presso l’azienda
  • raccolta ed analisi della documentazione necessaria ad istruire la pratica
  • redazione della relazione tecnica
  • compilazione e presentazione dell’istanza di autorizzazione presso la Direzione Territoriale del Lavoro.

La nostra consulenza prevede

Sopralluogo presso la vostra azienda per definire il sistema più idoneo alla vostra realtà aziendale per una corretta gestione della sicurezza sul lavoro.

Analisi delle mansioni e del ciclo produttivo.

Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi e definizione del programma di miglioramento.

Verifica della documentazione aziendale presente, relativa alla sicurezza sul lavoro.

Individuazione e valutazione dei rischi per mansione lavorativa.

Verifica degli impianti elettrici e verifiche periodiche di messa a terra.